"Un percorso pragmatico fatto di esperienze dirette per conoscere le più adeguate e innovative soluzioni progettuali ed esecutive determinanti per realizzare manufatti durabili nel tempo, efficienti e di elevata qualità"

 

Il 21 marzo inizia l'edizione 2024 del percorso formativo Costruire in Qualità!

 

Un appuntamento formativo annuale che non puoi saltare se:

 → Vuoi evitare Criticità costruttive, Contenziosi, Incomprensioni ed Insoluti.

 → Vuoi apprendere una sintesi di Adeguate e Innovative Soluzioni Progettuali ed Esecutive.

 → Vuoi Dialogare con Efficacia con tutti gli attori della filiera.

 → Vuoi ottenere l’attestato e il logo identificativo di “Esperto CQ”.

 → Vuoi evitare di frequentare decine di corsi singoli, spesso molto dispersivi e di scarso supporto.

 

  Quando 14 anni fa abbiamo avviato questo tavolo di confronto tra ANCE, Ordini e Collegi professionali ci siamo interrogati sul come aiutare il nostro settore, quello dell’edilizia, a migliorare.

Molte delle problematiche che c’erano allora purtroppo sono presenti ancora oggi, sono radicante e difficili da estirpare, le conosci bene anche te:

→ Interventi edili che appena ultimati, o ancor’ prima di essere finiti, hanno già delle criticità: infiltrazioni, crepe, muffe, cedimenti, rumore.

→ Varianti che non riusciamo a controllare.

→ Utili di impresa e di studio che si volatizzano per varianti, rilavorazioni, incomprensioni, movimentazioni

→ Preparazione tecnica non aggiornata per scegliere e progettare esecutivamente in modo corretto, completo e nel rispetto della normativa

→ Preparazione degli operatori non aggiornata per l’esecuzione di lavorazioni sempre più specialistiche.

→ Incapacità e/o scarsa propensione a dialogare con efficacia con tutti gli attori della filiera perché manca un linguaggio comune e la comprensione delle rispettive esigenze.

   

"Con il corso CQ in 80 ore apprenderai conoscenze che spaziano dalle nuove tecniche costruttive, ai nuovi materiali ed al loro corretto utilizzo, per fare tua da subito una nuova metodologia progettuale ed operativa in edilizia."

  Finalmente grazie alla metodologia CQ trasmessa durante il corso qualcosa è cambiato. Numerosi prototipi e testimonianze di Esperti CQ ci danno la certezza che la strada intrapresa è quella giusta e che il mercato ha bisogno di questo cambiamento. Un percorso seguito da oltre 1.000 professionisti e imprenditori; che puoi distinguere dagli altri dall’utilizzo del logo “Esperto CQ”  

Progetto di formazione condivisa a cui partecipano:

 

"Il corso CQ mi ha offerto la possibilità di migliorarmi professionalmente, conoscere meglio i materiali, cambiare completamente approccio con le imprese e con le difficoltà del cantiere. Noi a Verona abbiamo veramente una fortuna ad avere iniziative così, e dobbiamo usarle come punto di partenza per un futuro veramente migliore! Più qualità meno problemi e maggior benessere nella vita!"
Arch. Stefania Caloini
 


Perchè Costruire in Qualità

1. Saprai riconoscere fin da subito i punti critici di edifici esistenti e nuovi per intervenire in modo corretto in termini energetici, strutturali, acustici, di tenuta all'aria e all'acqua 2. Ti approprierai degli strumenti che ti permettono di conformare l'edificio mettendo in perfetta sinergia involucro ed impianto 3. Entrerai a far parte della RETE CQ, grazie all'instaurazione di collaborazioni sinergiche tra gli esperti CQ, un gruppo di confronto che conta circa 1000 Esperti. 4. Grazie alla modalità online potrai partecipare al corso dall’ufficio, da casa o dal cantiere su computer, tablet o smartphone. 5. 16 docenti, tutti professionisti del settore, ti aiuteranno ad aggiornare le tue competenze per sfuggire alle insidie dell’edilizia. 6. Niente è più preoccupante di progetti ed esecuzioni incerte. Malumori, contenzioni ed insoluti sono lì che aspettano. Costruire in Qualità è una sintesi delle più adeguate e innovative soluzioni progettuali ed esecutive per manufatti durabili, efficienti e di elevata qualità. 7. Condivisione di conoscenze racchiuse nell’esperienza diretta di anni di attività. Di chi ci ha sbattuto la testa ed ha approfondito l’argomento definendo la soluzione migliore. 8. Un modo nuovo e diverso per conoscere professionisti, costruttori aziende e prodotti e, con loro iniziare a collaborare. 9. Se non ti iscrivi a questa edizione dovrai aspettare il 2025.  

 

Accordo con l'Agenzia CasaClima

  Grazie ad un accordo con l’Agenzia CasaClima con l’ottenimento dell’attestato di “Esperto CQ” puoi accedere direttamente al corso “Consulente Energetico” CasaClima, previa frequentazione del corso ProCasaClima, con notevoli vantaggi anche in termini economici.  

A chi è rivolto il Corso CQ?

Il corso CQ è pensato per trasmettere conoscenze ed esperienze dirette dei relatori a tutti gli attori della filiera edile: - Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali - Imprese - Operatori edili - Neodiplomati - Neolaureati  

Il programma del Corso CQ

Il percorso è formato da 20 MODULI di 4 ore ciascuno Tutte le lezioni si terranno online in diretta dalle 14.00 alle 18.00, due volte a settimana. I 20 moduli formativi di Costruire in Qualità sono stati pensati per fornirti una sintesi delle più adeguate e innovative soluzioni progettuali ed esecutive per manufatti durabili, efficienti di qualità elevata  

Le date delle lezioni

 

→Cenni di fisica applicata all’edificio | giovedì 21 marzo 2024

→Materiali per le nuove tecnologie | martedì 26 marzo 2024

→Involucro edilizio: la corretta progettazione | giovedì 28 marzo 2024

→Costruzioni massive | giovedì 4 aprile 2024

→Costruzioni in legno | martedì 9 aprile 2024

→Acustica: soluzioni per la progettazione | martedì 16 aprile 2024

→Appunti di cantiere: nuove costruzioni | giovedì 18 aprile 2024

→Appunti di cantiere: risanamento energetico | martedì 23 aprile 2024

→Principi di impianto | martedì 30 aprile 2024

→Energie alternative | martedì 7 maggio 2024

→Strutture: sistemi di indagine e diagnosi | martedì 14 maggio 2024

→Strutture: miglioramento sismico | giovedì 16 maggio 2024

→Impermeabilizzare: strutture civili ed industriali | martedì 21 maggio 2024

→Serramenti: tipologie e applicazione | martedì 28 maggio 2024

→Riqualificare le preesistenze edilizie | giovedì 30 maggio 2024

→R-innovare: dal progetto al cantiere | martedì 4 giugno 2024

→Verifiche non invasive: blower door test | martedì 11 giugno 2024

→Verifiche non invasive: termografia | giovedì 13 giugno 2024

→Degrado del costruito. Analisi casi studio. | martedì 18 giugno 2024

→Gestione dei contratti nella filiera edile | giovedì 20 giugno 2024

→Verifica finale | venerdì 28 giugno 2024