CQ – Costruire in Qualità è un progetto nato con l’obiettivo di supportare la filiera edile a risolvere le sfide persistenti nel settore edilizio e facilitare la creazione di una cultura informativa condivisa, focalizzandosi sui principali aspetti trasversali alla progettazione e alla costruzione, determinanti per la realizzazione di edifici durevoli e di qualità.
Il progetto CQ è nato a Verona nel 2011, promosso e condiviso da Ance e da tutti gli Ordini e Collegi Professionali di Verona (Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali).
Nel 2017 il progetto è stato avviato anche nella provincia di Varese e ha visto la collaborazione tra Associazione delle Imprese Edili (ANCE), Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Collegio dei Geometri, Collegio dei Periti Industriali, Confartigianato imprese, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa.

Cuore del progetto è l’omonimo percorso formativo al quale partecipano insieme tutti gli attori della filiera (imprese e progettisti principalmente, ma non solo) che ha un duplice obiettivo: da un lato aumentare le conoscenze sui nuovi materiali e sistemi, e dall’altro favorire l’acquisizione di una sorta di “linguaggio comune” che faciliti e renda efficace ed efficiente il confronto tra tutti gli attori coinvolti sin dalle fasi iniziali della progettazione, analizzando e risolvendo le criticità prima dell’avvio del cantiere, per garantire qualità e durabilità elevate nel rispetto dei tempi e dei costi preventivati. 
Le tematiche affrontate nel percorso formativo riguardano:
→ L’involucro dell’edificio: fisica tecnica, materiali, progettazione dell’involucro e tipologie costruttive (20 ore)
→ La ristrutturazione di edifici esistenti e il loro miglioramento sismico (16 ore)
→ Gli aspetti progettuali con esempi realizzativi inerenti i ponti termici, l’acustica, la tenuta all’acqua e i serramenti (20 ore)
→ I sistemi impiantistici (8 ore)
→ Le diagnosi non invasive e il degrado del costruito (12 ore)
→ I contratti nella filiera edile (4 ore) Il progetto formativo nella territoriale di Varese ha visto l’organizzazione di due corsi indipendenti nel 2017 e 2018 e ha condiviso con Verona l’edizione online del 2020.
Questi corsi hanno formato più di 100 persone sul territorio lombardo, tra professionisti e costruttori. Considerando anche i corsi delle edizioni di Verona e online, i partecipanti ai percorsi formativi sono oltre 1.000.

2017: la prima edizione formativa a Varese

Il Progetto CQ avvia l’attività sul territorio di Varese il 13 giugno 2017 con il convegno dal titolo “Il sole di Austerlitz: la storia ci forma”.  Un momento di incontro dove è stata trattata l’importanza della giusta strategia e del giusto approccio per affrontare le sfide del mercato.

Il 17 ottobre 2017 è iniziata la prima edizione che si è conclusa il 16 gennaio 2018. La prima edizione ha visto qualificarsi circa 40 esperti CQ. Gli Esperti CQ sono i professionisti e i costruttori che hanno superato con successo l’esame finale.

2018: la formazione continua

11 maggio 2018 convegno di apertura “Un nuovo traguardo per la casa efficiente: la salubrità”
Durante il convegno CQ, sono stati approfonditi gli effetti dell’inquinamento esterno e interno sulla salute a breve e lungo termine. Il dott. Alessandro Borgini (ISDE Varese) ha aperto l’incontro parlando delle fonti di emissione di sostanze nocive e dell’importanza della qualità dell’aria, soprattutto nelle scuole. Successivamente, l’architetto Leopoldo Busa ha trattato il tema dell’inquinamento indoor, spiegando le conseguenze dell’esposizione a VOC e altre sostanze emesse da materiali da costruzione e arredi. Ha illustrato le soluzioni progettuali per migliorare la qualità dell’aria negli edifici.
Il Geom. Giuseppe Mosconi ha concluso presentando la metodologia CQ (Costruire in Qualità), sottolineando come una corretta gestione del processo edile possa garantire salubrità e riduzione dei costi e tempi di costruzione, con esempi pratici di casi gestiti dal team CQ.

Il convegno ha offerto anche uno spazio espositivo, dove i partecipanti hanno potuto confrontarsi con le Aziende partner sulle nuove tecnologie e soluzioni presenti sul mercato. Alcune foto delle Aziende partner che ci hanno sostenuto durante l’edizione.

Il 06 dicembre 2018 inizia la seconda edizione e il 13 febbraio 2019 si sono qualificati circa 30 nuovi esperti CQ.
Questa edizione si è tenuta direttamente presso la sala corsi dell’Associazione Nazione dei Costruttori Edili di Varese.

Al corso hanno partecipato progettisti e costruttori. Di seguito alcune testimonianze di corsiti CQ raccolte a conclusione del percorso formativo di 80 ore.