
Massima efficienza acustica con il minimo spessore di intervento
L'edilizia moderna e le tecniche correttive con materiali leggeri ed ecosostenibili. Introduzione alle caratteristiche fisiche ed acustiche dei materiali. Mansioni e responsabilità del tecnico competente in acustica nell’iter progettuale e realizzativo dell’opera. Cenni sui requisiti e le certificazioni di sostenibilità degli isolanti acustici. Focus sull'applicabilità del DPCM 05-12-97 nella ristrutturazione o riqualificazione edilizia del patrimonio esistente. Casi studio di interventi correttivi a ridotto impatto architettonico ed economico sia nell’ambito dei requisiti acustici passivi sia nei riguardi del confort acustico degli ambienti.Il programma:
→Caratteristiche e vantaggi del blocco cassero con parete. ventilata integrata (involucro NZEB/ZEB).
→Principali caratteristiche fisiche ed acustiche dei materiali;
→Il ruolo del TCA nel percorso progettuale e realizzativo dell’opera;
→Requisiti e certificazioni di sostenibilità degli isolanti acustici;
→Applicabilità del DPCM 05-12-97 nella ristrutturazione o riqualificazione edilizia del patrimonio esistente;
→La riqualificazione dei solai esistenti senza opere edili;
→L’isolamento acustico dei sistemi radianti a basso spessore;
→La riqualificazione di solai leggeri in legno;
→L’isolamento acustico dei terrazzi;
→L’uso consapevole dei materiali nell’Isolamento acustico degli impianti;
→Casi studio di perdite acustiche da errata progettazione;
→Casi studio di correzioni acustiche a ridotto impatto visivo ed economico;
I Relatori:
