Il Bim, acronimo di Building Information Modeling, è un metodo di progettazione per l’edilizia innovativo che contiene e mette in relazione tutte le attività e le persone che concorrono alla realizzazione di un edificio. Il Bim serve a ottimizzare i costi di costruzione e i tempi realizzativi. Oggi ci sono diversi software che supportano il metodo Bim e corsi che ne spiegano il funzionamento.
dettagli costruttivi bim[/caption]
rendering Bim[/caption]
ancevr.it .
Inoltre il 27 ottobre, sempre a Verona, si terrà un convegno sul Bim nel quale saranno illustrati casi pratici di progettazione con questo metodo, dei suoi vantaggi e criticità. Per informazioni collegiocostruttoriedili@ ancevr.it .
Come funziona un progetto Bim e quali informazioni contiene
Un progetto Bim prevede che in un unico file vi siano: il progetto architettonico dell’edificio in 3D, le strutture, gli aspetti energetici e i vari impianti. Esso rappresenta un modello di progettazione virtuale che contiene tutte le informazioni per la realizzazione dell’edificio, dal progetto alla costruzione, e la sua stesura prevede la collaborazione di tecnici, architetti, ingegneri, geometri, progettisti, impiantisti e imprese edili. Il Bim contiene le seguenti informazioni relative al progetto di un edificio: 1- gli aspetti architettonici 2- i tempi delle diverse fasi della sua costruzione 3- i vari materiali da impiegare (tipologia, spessori, caratteristiche termiche..) 4- la struttura portante 5- gli impianti termici, elettrici, sanitari e idraulici 6- i costi di realizzazione [caption id="attachment_1336" align="alignnone" width="300"]
I vantaggi del Bim
Il metodo Bim definisce e pianifica tutte le fasi di costruzione nei minimi dettagli, ad esempio anche la posa delle piastrelle e le finiture degli interni, con i seguenti vantaggi: 1- riduzione o azzeramento degli imprevisti che accadono nel cantiere 2- contenimento dei materiali costruttivi di scarto 3- riduzione dei tempi di realizzazione 4- rispetto dei costi in preventivo 5- verifica, individuazione e correzione di eventuali problemi dovuti ad incongruenze, ad esempio, tra il progetto architettonico e gli aspetti relativi alle strutture e agli impianti 6- computo metrico con quantità e costi precisi 7- verifica degli aspetti energetici dell’edificio 8- verifica del posizionamento di tutti gli impianti per evitare modifiche successive non previste (come ad esempio fori, rotture o opere in muratura aggiuntive) Il Bim si rivela utile anche per le successive fasi di manutenzione in quanto contiene tutte le informazioni sull’edificio.Il Bim per gli edifici in legno
Il Bim, applicato alla progettazione degli edifici in legno realizzati con pannelli portanti xlam, permette di estrapolare dal software il numero di pannelli e le indicazioni di taglio precise degli stessi, che andranno utilizzati per la realizzazione dell’edificio. Questo senza dover utilizzare altri software specifici. Quindi con un unico software Bim è possibile gestire la costruzione in legno in tutte le sue parti, riducendo l’utilizzo di altri programmi.I software Bim
La scelta del software Bim è fondamentale e dipende dalle proprie esigenze operative. Il programma per essere adatto alla progettazione Bim deve avere la possibilità di inserire non solo la parte architettonica di un edificio ma anche quella impiantistica, energetica e strutturale. Molti software fanno 3D e render, sono invece meno quelli che fanno Bim. Sul mercato è possibile trovare software Bim quali Revit Autodesk seguito poi da Allplan, Bentley, Edificius. [caption id="attachment_1337" align="alignnone" width="300"]