Fino a pochi anni fa era un’abitudine diffusa aprire tutte le finestre almeno una volta al giorno in qualsiasi stagione per areare la casa. Oggi, forse perché i tanti impegni di lavoro o di studio portano l’intera famiglia ad uscire di casa presto, questa abitudine si è persa almeno in parte. Alcune persone poi pensano, erroneamente, che areare casa sia una necessità soltanto per edifici vecchi e mal isolati. Non è del tutto vero: paradossalmente, infatti, un edificio moderno molto ben isolato, ma senza sistemi di areazione o ventilazione meccanica, può mantenere al suo interno una maggior quantità di umidità rispetto a un edificio “peggio” isolato. Ancora oggi, per la grande maggioranza delle case, l’areazione serve a garantire la salubrità dell’edificio e la salute delle persone e degli animali che vi si trovano all'interno.
Una corretta areazione può infatti aiutare a prevenire macchie di muffa e umidità nelle pareti e il distacco degli intonaci.
Per quanto riguarda invece la salute umana il ricambio dell’aria in casa in molti casi può evitare o almeno contenere allergie ad allergeni presenti in casa o malattie o disturbi legati allo sviluppo di batteri.
areare la casa aprendo le finestre o con l'impianto di ventilazione meccanica controllata[/caption]
Cosa provoca l’umidità in casa
Tutto ciò che produce vapore acqueo può provocare umidità in casa:- La respirazione delle persone e degli animali
- La cottura dei cibi
- Gli elettrodomestici come la lavastoviglie
- I panni umidi stesi ad asciugare
- La doccia o il bagno nella vasca
- Gli umidificatori d’ambienti
- Piante e fiori
- Le pulizie domestiche come ad esempio lavare i pavimenti
- Stirare
I problemi della casa e della salute legati all'umidità
La presenza di un forte tasso di umidità in casa può provocare diversi problemi alla casa stessa. Ecco i principali:- macchie di umidità alle pareti e soffitti
- muffe alle pareti
- distacco d’intonaci
- problemi e danni ad alcuni materiali come il legno dei mobili o alcuni metalli (in casi molto gravi)
