Ai sensi degli art. 13 (“Informazioni da fornire qualora i dati siano raccolti presso l’interessato”) del Regolamento UE 679/2016, comunichiamo che i dati personali raccolti attraverso il presente form digitale saranno trattati in modalità manuale, cartacea, informatica o telematica da Ance Verona (di seguito il “Titolare”), con sede in via Santa Teresa n. 12 a Verona, C.F. 80007990239, tel. 045-594764, email collegiocostruttoriedili@ancevr.it, PEC ance.verona@pec.ance.it.
Il Titolare procede a salvare i dati degli Interessati in un apposito server ubicato presso la propria sede e ad effettuare tutte le altre operazioni di trattamento attraverso il personale all’uopo preposto.
Il database è accessibile soltanto da parte dei soggetti abilitati mediante modalità che ne garantiscono la protezione e la riservatezza, grazie all’adozione di misure di sicurezza predisposte per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I tuoi personali saranno trattati dal Titolare per le seguenti finalità:
1. gestione ed erogazione del corso/convegno/seminario/webinar e di tutte le attività a questo connesse, tra cui, a titolo d’esempio:
a) l’accreditamento del corso/convegno/seminario/webinar;
b) la gestione degli adempimenti per il riconoscimento dei crediti formativi;
c) la risposta ad eventuali richieste o quesiti posti durante l’evento;
2. invio, tramite e-mail, di comunicazioni relative a eventi e/o servizi organizzati dal progetto CQ.
La base giuridica del trattamento di cui al punto 1(a) è l'esecuzione di un contratto di cui l'Interessato è parte. Il conferimento dei dati è necessario per adempiere gli obblighi legali e contrattuali, pertanto, l’eventuale rifiuto a fornirli determinerà l’impossibilità di prendere parte al corso/convegno/seminario/webinar.
La base giuridica del trattamento di cui al punto 2 è l’interesse legittimo del Titolare del trattamento di utilizzare i riferimenti forniti al fine informare su eventi e/o servizi analoghi a quelli presentati nell’ambito dell’evento in questione, garantendo la possibilità di opposizione in modo agevole ed ogni momento al trattamento utilizzando le modalità indicate in ogni comunicazione ricevuta (art. 130, comma 4 D.Lgs. 196/2003).
La durata del trattamento dei dati è stabilita nei termini di 10 anni dalla data in cui gli Interessati li abbiano trasferiti, per la prima volta, al Titolare.
Nel caso di eventi organizzati direttamente dal progetto CQ, i dati saranno comunicati Alle Aziende Partner (elenco aggiornato nella specifica sezione del sito internet). Potranno, inoltre, essere comunicati ai Promotori del progetto CQ: Ordine degli Architetti di Verona, Ordine degli Ingegneri di Verona, Collegio dei Geometri di Verona, Ordine Periti di Verona (oltre ad Ance Verona, Titolare del trattamento).
Nel caso di eventi co-organizzati dal progetto CQ con una o più specifiche Aziende Partner, i dati saranno comunicati esclusivamente all’Azienda Partner/alle Aziende Partner co-organizzatrice/i dell’evento.
Le Aziende Partner utilizzeranno i dati per l’invio di comunicazioni informative relative a eventi, servizi e/o prodotti, volte ad aggiornare sulle attività delle Aziende Partner stesse.
I Promotori utilizzeranno i dati per l’invio di comunicazioni informative relative a eventi organizzati e/o servizi erogati dai Partner stessi. Gli Ordini e Collegi Professionali utilizzeranno i dati per il riconoscimento dei CFP, se previsti.
Ai sensi dell’art. 15 (Diritti di accesso dell’Interessato) del Regolamento UE 679/2016, l’Interessato ha diritto a rivolgersi al Titolare del trattamento (tramite i recapiti indicati) l’accesso ai propri dati per:
· conoscere le finalità del trattamento, le categorie di dati personali in questione, i destinatari dei dati, il periodo di conservazione, il trasferimento dei dati verso paesi terzi anche nel caso questi non appartenessero all’Unione Europea;
· chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, l’opposizione al trattamento dei dati medesimi;
· chiedere la verifica circa l’esistenza nei propri confronti di un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 22 del Regolamento UE 679/2016;
· chiederne la cancellazione in conformità a quanto previsto dall’art. 17 “Diritto alla cancellazione” (c.d. “diritto all’oblio”) del Regolamento UE 679/2016.
Ai sensi dell’art. 15 IV comma del Regolamento UE 679/2016, l’Interessato ha sempre il diritto a ricevere, su supporto durevole, una copia dei dati che lo riguardano, trattati dal Titolare. In ogni caso, in conformità a quanto previsto dall’art. 20 (Diritto alla portabilità dei dati) del citato Regolamento, l’Interessato ha diritto alla cosiddetta “portabilità” dei dati, ovverosia al diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un Titolare del trattamento all’altro, previa verifica della fattibilità.
Qualora dovesse ritenere che il trattamento dei Suoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento l’interessato ha il diritto di proporre reclamo al Garante (art. 77 del GDPR), o di adire le competenti Sedi (art. 79 del GDPR).